Antonio Infantino: lo sciamano della musica
Musicista, compositore, poeta e artista di fama internazionale, Antonio Infantino è uno dei volti che ha preso parte al ciclo di interviste del nuovo documentario “A Sud della musica – la voce libera di Giovanna Marini” prodotto da Meditfilm. Attraverso la sua preziosa testimonianza, la redazione di Luoghi e Visioni vuole ricordare e far conoscere al pubblico il lavoro di questo grande artista ad un mese dalla sua scomparsa.
A Sud della Musica – La Voce Libera di Giovanna Marini
Intellettuale militante e curiosa Giovanna Marini si muove da più di cinquant’anni sulla scena della musica popolare italiana. Il repertorio regionale del tacco d’Italia viene esplorato dalla cantautrice in tutte le sue espressioni con attenzione e passione. Dai canti di passione a quelli di lavoro, dal Lamento per la morte di Pasolini a I Treni per Reggio Calabria, dalle collaborazioni con i più grandi autori e cantori del sud Italia, la Marini incarna la figura totalizzante della pasionaria che si spende con inesauribile energia nella ricerca sui canti e sulla cultura popolare.
Art stories in – Songzhuang Beijing
La Cina e la sua capitale Pechino vivono e rappresentano, più di qualsiasi altro paese, il cambiamento. La dicotomia tra modernità e tradizione si rivela in tutta la sua complessità. In questa partizione si articolano elementi contrastanti ma complementari sia dal punto di vista dell’esistenza che del paesaggio urbano.
Guida Salento Km0 – Coltivatori di cambiamento
Edizioni Luoghi e Visioni
La prima pubblicazione per il marchio editoriale Luoghi e visioni parte da un progetto radicato sul territorio, con approfondimenti di etnobotanica, ma anche con una evidente funzione sociale. Dopo sei anni di intensa attività sul territorio, infatti, l’Associazione Salento Km0, che mette in rete associazioni, aziende agricole e coltivatori che praticano agricoltura naturale, consegna al pubblico questa terza pubblicazione. Un libro che non può mancare nella libreria di chi segue con attenzione i temi della sostenibilità ambientale, della tutela del territorio e della sana alimentazione.
La “trinità” laica di Pinocchio, il burattino-ciuco-bambino che è rimasto in fondo al mare
di Sebastiano Di Paolo
Se oggi s’avverte la dominanza di un’epoca che stenta a riconoscere e ad amare una tanto pronunciata e proclamata alterità, il bene smisurato che Geppetto ha voluto a Pinocchio, è l’esempio letterario di chi, come precorso da Aristotele, ha amato e continua ad amare il soggetto del suo sentimento oltre ogni trasformazione.
Palaver: Volume 6 del 2017
Notizie dalla Redazione
Pubblicato il nuovo numero di Palaver, la rivista di scienze antropologiche del Dipartimento di Beni culturali e del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, a cura del Prof. Eugenio Imbriani.
Satriano di Lucania – Un carnevale sui generi(s)
di Tommaso Faggiano
Un matrimonio alla lucana, un prete credibile e due sposi improbabili. Così ci accoglie Satriano di Lucania nel febbraio 2017. Una celebrazione ricca di simboli antichi e di giovani protagonisti.
Quando si dice che un posto sia culturalmente vivo, ci si riferisce proprio a questo. Nuovi interpreti degli antichi riti carnascialeschi prendono lo scettro della cultura locale, rimodellandola secondo un codice che rispetta l‘ethos del luogo.
Il surrealismo della vita quotidiana: intervista a Eva Pervolovici
di Fabrizio Faggiano
Eva Pervolovici è una giovane regista di origini rumene che conta al suo attivo un impressionante numero di cortometraggi, video artistici, fotografie e collaborazioni alla scrittura di romanzi e riviste d’arte.
Il suo punto di vista poliedrico è sensibile ad un’intenzione primordiale: rendere visibile la soggetività lasciando parlare il surrelaismo della vita quotidiana.
Il gruppo Meditfilm al China Art Expo di Pechino
Notizie dalla Redazione
Dal 29 settembre al 6 ottobre 2016 il gruppo Meditfilm sarà presente con il progetto Luoghi e Visioni, alla Biennale “China Art Industry Exposition and Fair” di Pechino, evento organizzato dal Ministero dei Beni culturali cinese. Il gruppo farà parte di una delegazione italiana di artisti guidata dall’associazione “Filo di Seta”, organizzazione che promuove scambi culturali internazionali.
Il volto dell’altro: intervista a Matthias Canapini
di Francesca Casaluci
Abbiamo incontrato Matthias ad Aliano, in occasione del Festival “La luna e i calanchi”. Di lui si diceva: << è quello che cammina >>, e per giorni i nostri sguardi si erano incrociati con reciproca curiosità. L’occasione di stringerci la mano è arrivata presto: abbiamo potuto così chiedergli in che senso lui è “quello che cammina” e conoscere la straordinaria esperienza di questo ragazzo di Fano (PU), classe ’92.
L’ultimo temporale
La civiltà irrompe nel mondo plasmando il paesaggio; l’uomo scrive la storia e così la subisce.
“L’ultimo temporale” è il racconto di un territorio in cui storia, cultura e paesaggio si sono intrecciati e stratificati nei secoli.
Aliano: luoghi e visioni da “La luna e i calanchi”
Notizie dalla Redazione
Anche quest’anno ad Aliano (MT) si è svolto il Festival della paesologia “La luna e i calanchi”. Qui centinaia di persone si incontrano per abitare un angolo di mondo apparentemente abbandonato. Ma cos’è l’abbandono? Abbandonare un luogo non significa negarne l’esistenza, anzi, talvolta è proprio il suo apparente oblio a renderlo speciale.
Rassegna Luoghi e Visioni
Notizie dalla Redazione
Il 5 agosto nella suggestiva cornice del Chiostro del Palazzo della Cultura di Galatina si è tenuta la Prima Rassegna Luoghi e Visioni, un evento a cura di Meditfilm e Arci Eutopia.
Peplumania: 120 anni di cinema storico-mitologico
di Fabrizio Faggiano
Per parlare di cinema storico-mitologico ho avuto il piacere di intrattenermi per un paio d’ore con Christophe Champclaux. Storico di formazione Christophe é prima di tutto un grande cinefilo. Giornalista, redattore, produttore ha realizzato alcuni documentari.
Folk in tour
Notizie dalla Redazione
Folk in Tour è un progetto a cura della Società Cooperativa Fluxus che in collaborazione con Meditfilm ha presentato una serie di iniziative nei territori del SAC Arneo e Costa dei Ginepri, uno dei Sistemi Abientali e Culturali della Regione Puglia.
Il sangue del melograno: Sergueï Paradjanov
di Fabrizio Faggiano
Apriamo questa rubrica con l’intento di non definirne in alcun modo i limiti.
I luoghi e i non luoghi, le visioni e le cecità, gli spazi e le prigioni, i momenti e le vite, tutto ciò e nient’altro saranno le parole chiave di questo nostro srivere.
Iniziamo questo viaggio con il ritratto di una delle figure più straordinarie del cinema del XXI secolo, Sergueï Paradjanov.
Equilibri nel tempo
“Equilibri nel tempo” è una suggestiva storia che ci accompagna in un paesaggio rurale arcaico ormai lontano dagli immaginari contemporanei, dove l’eternità e l’immobilità delle pietre
I passiuna tu Christù vince il “Premio Fiorenzo Serra”
A Sassari ha avuto luogo la prima edizione del festival “Premio Fiorenzo Serra” organizzato dal Laboratorio di antropologia visuale dell’Università di Sassari in collaborazione con la “Società umanitaria cineteca sarda”.
La rassegna ha visto una nutrita partecipazione di film e documentari etnografici legati ai riti della Settimana Santa, tra questi “I passiuna tu Christù” diretto da Tommaso Faggiano e Fabrizio Lecce, prodotto da Meditfilm e La bottega del teatro di Zollino al quale è stato assegnato il primo premio.
I molini e l’industria molitoria in Puglia
Futuri possibili / Meditfilm
Partendo dalla ricerca d’archivio e bibliografica e da indagini diagnostiche (per la valutazione delle condizioni di conservazione
Acqua tra le pietre
Futuri possibili / Meditfilm
Un documentario “Luoghi e Visioni” nel quale la cultura, la sapienza e i ricordi affiorano dai racconti delle persone che vivono le Pozzelle di Zollino. Alla voce popolare si
Il peso dei rimorsi – Ernesto de Martino 50 anni dopo
La città di Galatina rende omaggio a Ernesto De Martino con la rassegna “Il peso dei rimorsi”, dedicata al grande antropologo italiano nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. L’appuntamento ricade all’interno di una serie di incontri e dibattiti organizzati in numerose città italiane, curati dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, l’Associazione internazionale Ernesto De Martino, la Fondazione Premio Napoli, l’Università di Ginevra, la Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università di Perugia, la Fondazione Istituto Gramsci e la Fondazione Angelo Celli.
Mana
Meditfilm / Amethéa 24°/7°
Nel marzo e maggio del 2014 un gruppo di studio composto da antropologi e studiosi di teatro giunge nella Grecìa Salentina con lo scopo di raccogliere racconti e