Monthly Archives: marzo 2017
La “trinità” laica di Pinocchio, il burattino-ciuco-bambino che è rimasto in fondo al mare
di Sebastiano Di Paolo
Se oggi s’avverte la dominanza di un’epoca che stenta a riconoscere e ad amare una tanto pronunciata e proclamata alterità, il bene smisurato che Geppetto ha voluto a Pinocchio, è l’esempio letterario di chi, come precorso da Aristotele, ha amato e continua ad amare il soggetto del suo sentimento oltre ogni trasformazione.
Palaver: Volume 6 del 2017
Notizie dalla Redazione
Pubblicato il nuovo numero di Palaver, la rivista di scienze antropologiche del Dipartimento di Beni culturali e del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, a cura del Prof. Eugenio Imbriani.
Satriano di Lucania – Un carnevale sui generi(s)
di Tommaso Faggiano
Un matrimonio alla lucana, un prete credibile e due sposi improbabili. Così ci accoglie Satriano di Lucania nel febbraio 2017. Una celebrazione ricca di simboli antichi e di giovani protagonisti.
Quando si dice che un posto sia culturalmente vivo, ci si riferisce proprio a questo. Nuovi interpreti degli antichi riti carnascialeschi prendono lo scettro della cultura locale, rimodellandola secondo un codice che rispetta l‘ethos del luogo.