Come semi al vento
Apulia Film Commission / Fondazione con il Sud / Meditfilm
In una regione tormentata dal degrado ambientale e dalle brutalità connesse all’agro-industria, un gruppo di associazioni e contadini rifondano i paradigmi dell’agricoltura moderna, in difesa della sovranità alimentare.
A Sud della Musica – La Voce Libera di Giovanna Marini
Meditfilm
Intellettuale militante e curiosa Giovanna Marini si muove da più di cinquant’anni sulla scena della musica popolare italiana. Il repertorio regionale del tacco d’Italia viene esplorato dalla cantautrice in tutte le sue espressioni con attenzione e passione. Dai canti di passione a quelli di lavoro, dal Lamento per la morte di Pasolini a I Treni per Reggio Calabria, dalle collaborazioni con i più grandi autori e cantori del sud Italia, la Marini incarna la figura totalizzante della pasionaria che si spende con inesauribile energia nella ricerca sui canti e sulla cultura popolare.
Stare sul confine
SAC Porta d’Oriente/Meditfilm
Un poeta si aggira per il Salento d’Oriente, lo contempla e lo racconta, ispirato dal patrimonio letterario dei grandi autori del Novecento. L’arco geografico che va da Otranto a Santa Maria di Leuca diventa così il luogo di una profonda riflessione sulla natura e sulla storia di questo piccolo lembo di meridione d’Italia.
Art stories in – Songzhuang Beijing
La Cina e la sua capitale Pechino vivono e rappresentano, più di qualsiasi altro paese, il cambiamento. La dicotomia tra modernità e tradizione si rivela in tutta la sua complessità. In questa partizione si articolano elementi contrastanti ma complementari sia dal punto di vista dell’esistenza che del paesaggio urbano.
L’ultimo temporale
La civiltà irrompe nel mondo plasmando il paesaggio; l’uomo scrive la storia e così la subisce.
“L’ultimo temporale” è il racconto di un territorio in cui storia, cultura e paesaggio si sono intrecciati e stratificati nei secoli.
Equilibri nel tempo
“Equilibri nel tempo” è una suggestiva storia che ci accompagna in un paesaggio rurale arcaico ormai lontano dagli immaginari contemporanei, dove l’eternità e l’immobilità delle pietre
I molini e l’industria molitoria in Puglia
Futuri possibili / Meditfilm
Partendo dalla ricerca d’archivio e bibliografica e da indagini diagnostiche (per la valutazione delle condizioni di conservazione
Mana
Meditfilm / Amethéa 24°/7°
Nel marzo e maggio del 2014 un gruppo di studio composto da antropologi e studiosi di teatro giunge nella Grecìa Salentina con lo scopo di raccogliere racconti e
Acqua tra le pietre
Futuri possibili / Meditfilm
Un documentario “Luoghi e Visioni” nel quale la cultura, la sapienza e i ricordi affiorano dai racconti delle persone che vivono le Pozzelle di Zollino. Alla voce popolare si
Moresca del sud
Meditfilm / UniSalento / Astragali
Moresca del Sud – Studio per un musical afromediterraneo è uno spettacolo ideato da Gianfranco Salvatore nell’ambito delle ricerche internazionali sulle canzoni moresche del Cinquecento
La terra di fronte
Meditfilm / Oltrevela
Due terre bagnate dallo stesso mare raccontate da due uomini, un albanese e un arbëreshë, le cui vicende si intrecciano con la storia recente di due territori, l’Albania e l’Italia meridionale. Due storie di partenza
Mareverde: racconti di una stagione perduta
Meditfilm
Il racconto di un mondo perduto che, nel sud d’Italia, ruotava attorno alla coltivazione e alla produzione del tabacco. Attraverso le parole e gli sguardi di alcuni protagonisti
Il fascino discreto del volto santo
Meditfilm / Natia Docufilm
Il ritratto dell’ultima macàra (fattucchiera) di Zollino che, tra luce ed ombra, sacro e profano, culto e rituali, preghiere e formule magiche, guarisce dal “fascino”.
I passiuna tu christù
Meditfilm / Bottega del teatro
“I Passiuna tu Christù” ossia “La Passione di Cristo” è un canto popolare in lingua grica, minoranza linguistica ancora viva nella zona ellenofona del Salento denominata Grecìa Salentina